Skip to content
New issue

Have a question about this project? Sign up for a free GitHub account to open an issue and contact its maintainers and the community.

By clicking “Sign up for GitHub”, you agree to our terms of service and privacy statement. We’ll occasionally send you account related emails.

Already on GitHub? Sign in to your account

content(feat):fondamenti-contenuti #1536

Draft
wants to merge 2 commits into
base: main
Choose a base branch
from
Draft
Changes from all commits
Commits
File filter

Filter by extension

Filter by extension

Conversations
Failed to load comments.
Loading
Jump to
Jump to file
Failed to load files.
Loading
Diff view
Diff view
65 changes: 27 additions & 38 deletions src/data/content/design-system/fondamenti/linguaggio.yaml
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -106,8 +106,8 @@ components:
- full: true
noSpace: false
paddingLeft: true
title: Scrivi per le persone
text: Migliora il tuo approccio ai contenuti mettendo le persone al centro della progettazione
title: Migliora il tuo approccio ai contenuti mettendo le persone al centro della progettazione
#text: Migliora il tuo approccio ai contenuti mettendo le persone al centro della progettazione
background: null

components:
Expand All @@ -118,53 +118,42 @@ components:
text: |
Il linguaggio è una risorsa preziosa nell’intero ecosistema e ciclo di vita di un prodotto digitale. Ha il potere di **orientare e influenzare l’esperienza delle persone** su siti e servizi, favorendo **la comprensione delle informazioni e l’abilità di portare a termine procedure**.

È quindi importante che i testi per le interfacce, i contenuti ad esse correlati, documentazione, o gli altri contenuti attivati dalle interazioni degli utenti (email, notifiche, SMS, ecc.) siano progettati prediligendo un linguaggio semplice e frasi brevi.

### Come le persone leggono gli schermi

Leggere sugli schermi richiede maggiore sforzo e concentrazione rispetto alla lettura su carta stampata. Le persone, infatti, **non leggono necessariamente dall’alto al basso e parola per parola**.

Studi di monitoraggio oculare (eye-tracking) hanno dimostrato che le persone tendono a **scansionare blocchi di testo seguendo la forma di una F (F-pattern)**: tracciano una linea orizzontale lungo la parte superiore dello schermo, procedono poi in verticale lungo il lato sinistro alla ricerca di punti di interesse e procedono di nuovo in senso orizzontale.

### Organizza le informazioni

Aiuta le persone a trovare ciò che cercano sul tuo sito o servizio **organizzando le informazioni in base alle loro esigenze informative** e alla natura del touchpoint. Tieni sempre in considerazione le funzioni principali del sito o servizio, la natura dei contenuti da veicolare e le relazioni fra di essi.

### Scegli le parole giuste
È quindi importante che tutti i contenuti (testi per le interfacce, documentazione, email, notifiche, SMS, ecc.) siano progettati considerando l’esperienza delle persone che useranno il servizio, evitando la cattiva pratica di riportare in interfaccia testi concepiti per supporti analogici e destinati a personale amministrativo o legale.

### Come le persone leggono sugli schermi

Siti e servizi digitali della Pubblica Amministrazione sono usati ogni giorno da milioni di persone: **un’esperienza utente di qualità è un diritto per tutte e tutti**.
Studi di monitoraggio oculare (eye-tracking) hanno dimostrato che leggere sugli schermi richiede maggiore sforzo e concentrazione rispetto alla lettura su carta stampata. Leggiamo solo il 20-28% del testo su una pagina e lo scansioniamo velocemente seguendo la forma di una F (F-pattern): iniziamo a leggere dall’alto a sinistra, scansionano una riga orizzontale, poi ci spostiamo in basso, leggono un’altra breve sezione orizzontale e infine scendiamo lungo il margine sinistro, scansionando verticalmente, alla ricerca di punti di interesse.

- usa il linguaggio come veicolo di inclusione: le parole sono cruciali per fare in modo che messaggi e informazioni raggiungano **tutte le persone senza distinzioni**, e senza riferimenti non necessari ad appartenenze o identità di genere;
- **evita la cattiva pratica di riportare in interfaccia testi concepiti per supporti analogici** e destinati a personale amministrativo o legale;
- **scrivi accessibile**: progetta testi pienamente accessibili anche per le persone con disabilità permanenti o temporanee, e/o per chi fruisce i contenuti con tecnologie assistive.

### Prediligi chiarezza, brevità e consistenza
- full: true
noSpace: true
paddingLeft: true
title: Scrivi per le persone
#text: |
#Fai evolvere la qualità dei contenuti in base ai riscontri delle persone
components:
- name: TextImageCta
text: |
Una Pubblica Amministrazione che mette le persone al centro sa parlare in modo semplice, chiaro ed empatico. Scopri quali parole usano gli utenti per riferirsi ai tuoi contenuti, usando strumenti come Google Ads Keyword Planner, Google Trends, i dati di ricerca interni, questionari e interviste.

Ecco alcuni suggerimenti utili per progettare contenuti con un linguaggio chiaro, efficace ed essenziale:
# Linguaggio semplice e naturale

- usa **parole chiare e facili da comprendere**, prediligendo una sintassi semplice, forme verbali attive, linguaggio naturale;
- **evita di utilizzare tecnicismi, formalismi e lessico burocratico o legale** senza adeguata disambiguazione;
- **modera l’uso di inglesismi e forestierismi**, e laddove indispensabile, fornisci una traduzione italiana;
- prediligi **periodi brevi**: frasi troppo lunghe e complesse riducono i livelli di comprensibilità e leggibilità dei contenuti;
- **sii consistente**: progetta i contenuti rispettando alcune semplici regole di coerenza, sia stilistica (punteggiatura, uso delle maiuscole) che concettuale (se introduci un concetto assicurati che anche successivamente sia espresso in maniera coerente).
Per migliorare comprensibilità e leggibilità dei contenuti, usa parole chiare e facili da comprendere, prediligendo una sintassi semplice, forme verbali attive ed evitando nominalizzazioni.

### Accompagna le interazioni
# Nomi di organizzazioni, servizi e progetti

Saper accompagnare le persone a interagire efficacemente con siti, servizi e procedure online è una questione di (buona) esperienza utente: **il linguaggio incide in maniera considerevole sulla qualità dell’esperienza**. Per questo motivo, ti proponiamo alcuni semplici suggerimenti per aumentare l’efficacia dei flussi di interazione del tuo sito o servizio:
Il nome ufficiale della tua organizzazione, servizio o progetto potrebbe non rispecchiare quello usato dagli utenti. Non serve creare un marchio per ogni nuovo servizio, ma è meglio usare diciture descrittive e di immediata comprensione.

- usa un linguaggio **diretto e naturale**: impiega termini di uso comune, che possono essere comprensibili da persone con qualsisi livello di alfabetizzazione;
- **accompagna le azioni che avvengono in interfaccia con le parole giuste**: presta adeguata attenzione ai termini che usi nelle etichette dei pulsanti, nelle finestre modali, negli stepper o nei breadcrumb;
- dai prova di empatia **mettendoti nei panni delle persone**: rendi comprensibili e di reale aiuto messaggi di errore, pagine di atterraggio e “stati vuoti” dei componenti.
# Termini tecnici, burocratici e stranieri

### Usa una formattazione semplice
Usa termini complessi solo quando sei certo che il pubblico a cui ti rivolgi sia in grado di capirne il significato. In alternativa, preferisci dei sinonimi; se non è possibile spiega il significato del termine in modo chiaro e conciso.

Per facilitare la lettura e la comprensibilità delle informazioni su schermo ricorda di:
# Acronimi

Gli acronimi non aiutano la comprensione del testo: evitali il più possibile. Se è necessario usarli, assicurati di aver prima scritto il nome completo per esteso nello stesso contenuto.
Esempio: “Il bando è stato pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico (Mise). Il Mise ha anche reso noto…”

- **allineare il testo a sinistra**, invece di giustificarlo;
- evitare di usare grassetto e corsivo **per interi periodi o paragrafi**;
- **evitare di sottolineare il testo**, a meno che non si tratti di link;
- usare **il maiuscolo solo per sigle e acronimi**;
- scrivere **le date per esteso**, ad esempio 2 gennaio 2023.


- full: true
noSpace: true
Expand Down
Loading